Regolamente e Requisiti Obbligatori 

“Visioni Incontra” è un’occasione di incontro tra registi e produttori di documentari e professionisti del settore, come broadcaster, commissionari, sales agents, circuiti cinematografici, distributori nazionali e internazionali, responsabili delle piattaforme, responsabili Festival e delle Film Commission.

L’obiettivo di “Visioni Incontra” è sostenere lo sviluppo e il finanziamento di progetti documentari di qualità ancora in fase di realizzazione, sia che si tratti di lungometraggi che di serie documentarie.

Visioni Incontra privilegerà progetti che dimostrano qualità artistica, unicità del contenuto, rilevanza dell’argomento, potenziale di distribuzione internazionale e solidità finanziaria.

REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

  • Il bando è riservato a produzioni e co-produzioni italiane e internazionali indipendenti. Si intendono come produzioni indipendenti quelle non totalmente commissionate da broadcasters. I progetti possono trovarsi in fase di final development o work in progress.
  • I progetti in final development devono essere in fase di pre-produzione e già finanziati almeno per il 30% del budget preventivo. Tra i finanziamenti si intendono anche gli autofinanziamenti e le risorse proprie.
  • I progetti work in progress devono essere in fase avanzata di riprese e già finanziati almeno per il 60% del budget preventivo. Anche in questo caso, tra i finanziamenti si considerano gli autofinanziamenti e le risorse proprie.
  • I progetti presentati devono essere anteprime italiane e non devono essere già stati presentati ad altri mercati in Italia.
  • Il formato di proiezione dei progetti selezionati deve essere file HD.

Lingua e sottotitoli:

I progetti italiani devono essere presentati in lingua italiana con sottotitoli in inglese. Se il film (o parti di esso) è in dialetto o in una lingua diversa dall’italiano, sono obbligatori sottotitoli sia in italiano sia in inglese. La produzione dei sottotitoli (in entrambe le lingue) è a carico della società di produzione partecipante.

I progetti internazionali devono essere presentati in lingua inglese e, se in altra lingua originale, devono includere sottotitoli in inglese. La produzione dei sottotitoli inglesi è a carico della società di produzione partecipante.

La mancanza dei sottotitoli comporta l’esclusione dal concorso.

Preparazione pitching

I progetti selezionati per il Concorso Visioni Incontra saranno presentati dal regista e dal produttore durante una sessione di pitching di fronte alla platea di professionisti del settore accreditati. La presentazione si svolgerà in lingua italiana per i progetti italiani e in lingua inglese per i progetti internazionali. Ogni sessione di pitching comprenderà un momento dedicato al Q&A (domande e risposte).

  • Progetti in Final Development

I materiali del pitch richiesti per i progetti in Final Development sono:

  • Intervento del regista e del produttore: massimo 4 minuti.
  • Teaser video di almeno 3 minuti, sottotitolato in inglese per i progetti italiani e in italiano per i progetti internazionali.
  • Scaletta dettagliata della presentazione con l’ordine degli interventi e il minutaggio indicativo

La durata totale consigliata del pitch è di 7 minuti, per consentire un tempo adeguato al momento dedicato al Q&A. Il tempo massimo disponibile è di 12 minuti, comprensivo di presentazione e Q&A.

  • Progetti in Work in Progress

I materiali del pitch richiesti per i progetti in Work in Progress sono:

  • Intervento del regista e del produttore: durata massima 5 minuti.
  • Video del materiale girato: almeno 8 minuti di clip o sequenze montate, sottotitolato in inglese per i progetti italiani e in italiano per i progetti internazionali.
  • Scaletta dettagliata della presentazione con l’ordine degli interventi e il minutaggio indicativo

La durata totale consigliata del pitch è di 12 minuti, per consentire un tempo adeguato al momento dedicato al Q&A. Il tempo massimo disponibile è di 15 minuti, comprensivo di presentazione e Q&A.

Indicazioni generali

Il teaser e il materiale video devono essere caricati su piattaforme digitali come Vimeo, con link e password forniti agli organizzatori.

La scaletta dettagliata deve includere il minutaggio previsto per ogni sezione del pitch.

I sottotitoli in inglese o in italiano sono obbligatori e devono essere a cura della società di produzione partecipante.

Gli organizzatori contatteranno i team dei progetti selezionati per una sessione obbligatoria di preparazione al pitch con Cinzia Masòtina, Head of Industry. Durante questa sessione verranno fornite ulteriori indicazioni pratiche sulle modalità di presentazione.

Visioni Incontra pubblicherà un catalogo digitale, scaricabile in PDF dal sito, dei progetti selezionati che verranno presentati. Tale catalogo sarà protetto da password e disponibile solo ai professionisti accreditati alla manifestazione. Inoltre, Visioni Incontra offre ai progetti la possibilità di rimanere disponibili on-demand sulla piattaforma Visioni dal Mondo, con password riservata ai professionisti accreditati, per 30 giorni dopo la conclusione del Festival. Questo consentirà ai decision makers e potenziali finanziatori di visionare i progetti e organizzare eventuali incontri con registi e produttori anche successivamente al Festival.

Durante le giornate Industry, Visioni Incontra organizzerà e gestirà gli incontri one-to-one tra i produttori e registi dei progetti selezionati e i professionisti dell’industria che abbiano dimostrato interesse. Sebbene l’obiettivo sia organizzare il maggior numero possibile di incontri rilevanti per tutti i progetti selezionati, Visioni Incontra non può garantire un numero specifico di appuntamenti.

Modalità di partecipazione

Per iscriversi, è obbligatorio compilare l’Entry Form relativa al bando Visioni Incontra e completare il pagamento della quota di iscrizione. Contestualmente all’iscrizione, è richiesto l’invio dei materiali video, con link Vimeo e relativa password.
Qui puoi compilare l’Entry Form Concorso Visioni Incontra 2025.

Per partecipare alla selezione, i progetti devono essere iscritti entro il 31 maggio 2025.
La selezione dei progetti sarà comunicata entro il 30 giugno 2025.

L’iscrizione sarà considerata valida solo quando:

  • il titolo iscritto rispetta il Regolamento e i requisiti del bando.
  • Il link dello screener è stato caricato correttamente.
  • L’Entry Form è stata compilata in modo completo e corretto.
  • La quota di iscrizione è stata pagata.

Il Festival invierà una mail di conferma per confermare la corretta ricezione dell’Entry Form.

Una volta selezionati, i team dei progetti dovranno partecipare obbligatoriamente a una sessione online dedicata alla preparazione del pitch. La conferma di partecipazione è obbligatoria e dovrà essere inviata entro 7 giorni dalla comunicazione ufficiale da parte del Festival.

Costi di iscrizione

  • Il costo di iscrizione dei Progetti al bando di preselezione è di euro 30 Iva inclusa come contributo alle spese segretariali, amministrative e di preselezione. Per il pagamento clicca qui.
  • Il costo di iscrizione non è rimborsabile
  • Saranno esaminati nella preselezione solo i Progetti dei partecipanti in regola con i requisiti richiesti e che abbiano effettuato il pagamento del costo di iscrizione

Criteri di selezione e di programmazione

I principali criteri di selezione saranno la qualità artistica del progetto, l’unicità del contenuto, la rilevanza dell’argomento, lo stadio di sviluppo, il potenziale di distribuzione internazionale e la sua fattibilità finanziaria.
La selezione dei progetti avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival, supportata da un comitato di esperti. I direttori non sono tenuti a fornire commenti o feedback sui progetti presentati.

Una volta che il partecipante ha accettato l’invito ufficiale, il progetto non potrà più essere rimosso dal programma ufficiale. Le scelte relative alla programmazione, come gli orari di proiezione, sono determinate dai direttori del Festival, la cui decisione è finale.

Se selezionato, il produttore e il regista del progetto devono partecipare a Visioni Incontra per tutta la durata dell’evento. L’accredito è gratuito per un massimo di due membri del team (regista e produttore) che presentano il progetto. Ulteriori accrediti per i professionisti legati al progetto potranno essere acquistati sul sito del Festival.

Gli autori dei progetti selezionati possono modificare il materiale video per la presentazione finale fino a 15 giorni prima dell’inizio del Festival, ossia entro il 1 settembre 2025, a condizione che la durata complessiva del materiale video rientri nei limiti sopraindicati (proiezione non superiore a 3 minuti per final development e 8 minuti per work in progress).

Giuria e Premi

Visioni Incontra prevede l’assegnazione di un premio del valore di €2.500 al progetto considerato più meritevole da una giuria selezionata di esperti dell’Industry presenti durante il pitching.
I progetti selezionati concorreranno anche ai seguenti premi:

  • Premio sottotitoli Lo Scrittoio, assegnato al progetto che meglio racconti la globalità e l’interculturalità;
  • Premio Archivio Documentario Luce, il premio consiste nella fornitura di materiale di Archivio del Luce, per un massimo di 5 minuti, al progetto ritenuto dai responsabili del Luce il più interessante per il suo utilizzo dell’Archivio;
  • Premio La Compagnia costituito dalla selezione di un progetto che, una volta ultimato, verrà inserito nella programmazione del Cinema La Compagnia di Firenze, l’unica sala in Italia dedicata esclusivamente al cinema documentario;
  • Premio Bio to B costituito dalla selezione di un progetto che potrà partecipare al Bio to B – Industry Days, appuntamento annuale che Biografilm Festival (Bologna) dedica al networking business to business tra professionisti dell’audiovisivo;
  • Premio CoPro – The Israeli Coproduction Market, costituito dalla selezione di un progetto che potrà partecipare a CoPro – The Israeli Coproduction Market, punto di riferimento nell’industria cinematografica israeliana.

La Direzione del Festival si riserva il diritto di istituire ulteriori premi e giurie per l’edizione Visioni Incontra 2025.

I premi saranno assegnati da una giuria selezionata di decision makers, rappresentativa di commissioning editors, distributori, produttori e operatori del settore.
Il premio è da considerarsi un contributo destinato alla post-produzione o al completamento del film e sarà consegnato alla società di produzione che ha presentato la domanda.

Qualora il progetto premiato diventi opera finita, Visioni dal Mondo invita regista e produttore a iscrivere il documentario per un’eventuale anteprima al Festival.

I progetti selezionati alle giornate Visioni Incontra e i progetti premiati dovranno obbligatoriamente riportare nei titoli di testa il logo di Visioni Incontra con la dicitura “progetto selezionato”. I progetti premiati dovranno successivamente riportare la dicitura “progetto premiato”. Il Festival provvederà a inviare tale logo.

Norme Generali

Il presente regolamento è redatto in italiano e in inglese. In caso di interpretazioni divergenti, farà fede la versione italiana.
La richiesta di ammissione al Festival implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Nel caso si verifichino problemi tecnici durante la proiezione, il Festival non sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite “immateriali” subite dal regista, dal produttore o dal distributore.
È responsabilità di produttori, distributori, registi, autori e altri soggetti che presentano il progetto garantire di essere legittimamente autorizzati a iscrivere il progetto a Visioni Incontra. Iscrivendo il proprio progetto alla selezione tramite il bando, il partecipante dichiara di essere detentore di tutti i diritti d’autore e copyright relativi al progetto (anche per le eventuali parti di co-autori che non intendano partecipare), compresi i diritti su eventuali materiali protetti da copyright inseriti nel progetto. Il Festival si riserva il diritto di squalificare qualsiasi progetto contenente materiale non autorizzato protetto da copyright.

La Direzione del Festival è l’unica autorità competente per prendere decisioni relative a questioni non previste dal regolamento. Per qualsiasi controversia, sarà competente il Foro di Milano.

VISIONI DAL MONDO

c/o Frankie Show Biz s.r.l.

sede legale: Via Volturno, 47 – 20159 Milano

sede operativa: Via Privata Maria Teresa 11 – 20123 Milano

www.visionidalmondo.it
e-mail: info@visionidalmondo.it

Visioni dal Mondo
Via Privata Maria Teresa, 11
20123 Milano
tel: +39 02 8088 6811
e-mail: info@visionidalmondo.it

Ospitalità

Il Festival offre la sistemazione in albergo gratuita per il regista e il produttore di ogni progetto selezionato. Solo la tassa di soggiorno (4€) è a carico dell’ospite e dovrà essere saldata direttamente dall’ospite stesso. L’ospitalità è valida per una o due notti, presso uno degli hotel convenzionati con il Festival.
Nel caso in cui ci siano altri membri del team del progetto che desiderano partecipare al pitch, la Direzione del Festival si riserva di comunicare, a selezione avvenuta, le opportunità di sistemazione e eventuali scontistiche.