Regolamento

  • Il Concorso, organizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, è dedicato a opere documentarie in XR (VR, AR, MR), sia lineari che interattive, che esplorano temi legati al mondo globalizzato, alla scienza, all’innovazione tecnologica, a personaggi straordinari, modelli collettivi e storie legate agli ambiti scientifici e naturali.
  • Possono partecipare documentari completati dopo il 1° gennaio 2024.
  • Lingua e sottotitoli: le opere internazionali devono essere presentate in lingua inglese. Se la lingua originale è diversa, sono obbligatori i sottotitoli in inglese.

Requisiti tecnologici

Le opere devono essere compatibili con almeno uno dei seguenti dispositivi:

  • Standalone: Meta Quest 2 o Meta Quest 3
  • PC VR: Meta Quest 2 collegato a un PC con specifiche massime: CPU Core i9, GPU GeForce RTX 3070Ti Edition 8GB o di simile performance, RAM 32GB, Windows 11 Pro.

Sono ammessi:

  • Video 360° e opere XR interattive (3DOF o 6DOF) di qualsiasi durata.
  • In fase di iscrizione si richiede di specificare il formato del documentario tra VR, MR, AR
  • Per esperienze 6DOF room scale, è necessario specificare le dimensioni dello spazio fisico richiesto per l’esperienza in fase di iscrizione.
  • Eventuali altri formati devono essere concordati preventivamente con la Direzione del Festival.

Invio dei materiali:

COPIE PER L’ARCHIVIO Gli autori e i produttori dei progetti immersivi presentati al festival sono invitati a fare dono di una copia dell’opera, che sarà conservata negli archivi della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e destinata a esclusivi fini di studio e di documentazione, escludendo ogni utilizzo commerciale a tutela degli interessi degli autori e dei produttori.

Giuria e Premi

La giuria, formata dal pubblico che proverà le esperienze XR, assegnerà un premio di €1.000.

La direzione del festival si riserva il diritto di nominare ulteriori premi e giurie per l’edizione 2024.

Entry form – Modalità d’iscrizione

La richiesta di iscrizione al Festival deve essere inoltrata a mezzo della scheda ufficiale di iscrizione, compilabile online su questo sito.

I titolari delle opere che intendono partecipare al concorso dovranno, entro e non oltre il 31 maggio 2025, compilare l’ENTRY FORM seguendo le procedure indicate e inviando i relativi materiali richiesti nell’entry form. Il link con relativa password dovrà rimanere aperto e attivo almeno sino al termine del Festival.

La selezione verrà comunicata ai partecipanti entro il 30 giugno 2025.

L’iscrizione sarà accettata se tutti i materiali e le informazioni richieste verranno ricevuti entro le scadenze richieste. Dopo aver compilato l’entry form si riceverà una e-mail di conferma. Le domande incomplete non saranno prese in considerazione.

Costi di iscrizione

  • Il costo di iscrizione dei documentari al bando di preselezione del Concorso Visioni VR è di euro 30 Iva inclusa come contributo alle spese segretariali, amministrative e di preselezione.
  • Il costo di iscrizione non è rimborsabile
  • L’iscrizione alla preselezione si considera valida ed effettiva quando il titolo iscritto è in regola con il Regolamento e i requisiti del bando, quando il link dello screener è stato caricato, l’entry form con tutte le informazioni richieste è stata compilata correttamente, e dopo che il costo di iscrizione è stato pagato.
  • Saranno esaminati nella preselezione solo i documentari dei partecipanti che abbiano effettuato il pagamento della submission fee.
  • Per procedere col pagamento: Quota iscrizione Concorso Visioni VR

Documentari selezionati

Criteri di selezione e di programmazione

La selezione dei documentari è effettuata a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
I direttori non sono tenuti a fornire commenti o feedback sui film presentati, né al richiedente né ad alcun altro rappresentante dell’opera.

Una volta accettato l’invito ufficiale da parte del partecipante, il documentario non potrà essere rimosso dal programma ufficiale.

Le decisioni relative alla programmazione, come la destinazione nelle categorie/sezioni, gli orari di proiezione e le location, sono prese dai direttori del Festival. Tali decisioni sono definitive e insindacabili.

I file delle opere selezionate al Festival devono arrivare in uno dei formati sopra elencati, a Milano entro e non oltre il 20 luglio 2025, a mezzo link o supporto fisico seguendo le istruzioni che verranno fornite dall’Ufficio Programmazione.

I produttori e i distributori dei film presentati a Visioni dal Mondo si impegnano ad apporre il logo ufficiale del Festival nei materiali promozionali del film (inclusi poster, trailer, materiali per attività social e web) e nella copia di proiezione del film, indicando la partecipazione del film al Festival e, qualora sia stato premiato, la menzione del premio ricevuto, secondo la grafica ufficiale predisposta e fornita dall’ufficio programmazione del Festival.

Norme Generali

Il presente regolamento è redatto in italiano e in inglese. In caso di problemi interpretativi, farà fede la versione in italiano.

Il Festival non sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite “immateriali” subite dal regista, produttore o distributore in caso di problemi tecnici durante la proiezione.

In caso di smarrimento o danneggiamento della copia, la responsabilità del Festival sarà limitata al valore di ristampa della copia secondo le tariffe in vigore in Italia.

È responsabilità di produttori, distributori o altri soggetti che presentano il documentario garantire di essere legittimamente autorizzati a iscrivere il documentario al Festival. Iscrivendo il proprio documentario alla selezione tramite il presente bando, il partecipante si dichiara detentore di tutti i diritti d’autore e copyright del documentario (anche per la parte di eventuali co-autori che non intendano partecipare), compresi quelli relativi a eventuale materiale protetto da copyright inserito all’interno del documentario.

Il Festival non potrà essere ritenuto responsabile per l’inserimento non autorizzato di qualsiasi materiale protetto da copyright all’interno o correlato al documentario presentato.

Il Festival si riserva il diritto di squalificare qualsiasi documentario contenente qualsiasi inserimento non autorizzato di materiali protetti da copyright.

La richiesta di ammissione al Festival implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Dopo la selezione di un documentario, il Festival ha il diritto di:

  • utilizzare tutto il materiale promozionale relativo al documentario per promuovere il Festival
  • tenere una copia del documentario nel suo archivio per uso non commerciale, e a scopo educativo

La Direzione del Festival è la sola autorizzata a prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Milano.

 

VISIONI DAL MONDO

c/o Frankie Show Biz s.r.l.

sede legale: Via Volturno, 47 – 20159 Milano

sede operativa: Via Privata Maria Teresa 11 – 20123 Milano

www.visionidalmondo.it
e-mail: info@visionidalmondo.it

Ospitalità

Il Festival offre la sistemazione in albergo gratuita per il regista di ogni documentario selezionato. Solo la tassa di soggiorno (4€) è a carico dell’ospite e dovrà essere saldata direttamente dall’ospite stesso. L’ospitalità è valida per una persona (il regista), per una o due notti, presso l’hotel convenzionato con il Festival. Nel caso in cui ci siano due o più registi per un documentario, la Direzione del Festival si riserva di comunicare le modalità di sistemazione dopo la selezione.
Dopo la selezione, il Festival fornirà tutte le informazioni relative alle modalità di sistemazione.