Regolamento

CONCORSO ITALIANO

  • Il Concorso Italiano si articola in due categorie: Concorso Lungometraggi Italiani, riservato ai documentari di durata superiore a 50 minuti, e Concorso New Talent – Opera Prima, dedicato alle opere prime, senza limite di durata.
  • Sono ammessi al Concorso Italiano i documentari completati dopo il 1° gennaio 2024.
  • Le opere presentate devono essere anteprime nazionali. Sono escluse quelle che: hanno avuto proiezioni pubbliche, passaggi televisivi o streaming sul web in Italia; hanno partecipato a festival nazionali.
  • Il Concorso Italiano è riservato a produzioni italiane indipendenti, definite come segue: produzioni in cui almeno il 50% del finanziamento proviene da fonti italiane; co-produzioni italiane minoritarie, a condizione che il regista sia di nazionalità italiana. Nota: Per “produzioni indipendenti” si intendono produzioni non interamente commissionate da emittenti televisive (broadcasters).

Lingua e sottotitoli: I documentari presentati devono essere in lingua italiana con sottotitoli in inglese. Se il film (o parti di esso) è in dialetto o in una lingua diversa dall’italiano, sono obbligatori sottotitoli sia in italiano sia in inglese. La produzione dei sottotitoli (in entrambe le lingue) è a carico della società di produzione partecipante; la mancanza dei sottotitoli comporta l’esclusione dal concorso.

CONCORSO INTERNAZIONALE

  • Il Concorso è aperto ai lungometraggi che raccontano il mondo globalizzato, mettendo in luce grandi contrasti, personaggi eccezionali, modelli alternativi, gesti collettivi affascinanti, ribellioni non violente e storie di speranza. Sono ammesse narrazioni universali o particolari, che spaziano tra i vari generi e toni, dal dramma alla commedia.
  • Possono partecipare documentari internazionali di durata superiore a 65 minuti, completati dopo il 1° gennaio 2024.
  • Sono considerati documentari internazionali quelli: prodotti al di fuori dell’Italia, diretti da registi non italiani, in cui oltre il 50% del finanziamento proviene da fonti non italiane.
  • I documentari devono essere anteprime italiane. Visioni dal Mondo non accetterà opere che abbiano partecipato a proiezioni pubbliche in Italia; abbiano avuto passaggi televisivi o distribuzione via internet in Italia; siano state presentate in altri festival italiani.

Lingua e sottotitoli: I documentari devono essere in lingua inglese o, se in altra lingua originale, devono includere sottotitoli in inglese. La produzione dei sottotitoli inglesi è a carico della società di produzione partecipante. La presenza di sottotitoli in italiano è apprezzata, ma non obbligatoria. Il Festival provvederà alla proiezione dei titoli selezionati con sottotitoli in italiano, appositamente realizzati per l’evento.

 

Giurie e Premi

La Direzione del Festival nomina:

  • Giuria Ufficiale Lungometraggi Italiani, incaricata di assegnare il Premio Visioni dal Mondo – Concorso Lungometraggi Italiani del valore di 5.000 euro.
  • Giuria Giovani, composta da studenti, incaricata di assegnare il Premio Visioni dal Mondo – New Talent del valore di 2.500 euro.
  • Giuria Internazionale, incaricata di attribuire il Premio Visioni dal Mondo – Concorso Internazionale del valore di 3.000 euro al vincitore del concorso internazionale.

I lungometraggi in Concorso Italiano parteciperanno inoltre al Riconoscimento Rai Cinema, dedicato a Franco Scaglia, che prevede l’acquisizione dei diritti televisivi per le Reti Rai.

La Direzione del Festival si riserva il diritto di istituire ulteriori premi e giurie per l’edizione 2025.

I suddetti premi vengono attribuiti ai registi delle opere vincitrici. I documentari selezionati e i documentari vincitori dei premi o di menzione speciale dovranno obbligatoriamente riportare nei titoli di testa il logo di Visioni dal Mondo con la dicitura ‘documentario selezionato’, e i documentari che saranno premiati dovranno in seguito riportare la dicitura ‘documentario premiato’. La segreteria del Festival fornirà i loghi ufficiali.

Entry Form – Modalità d’iscrizione

La richiesta di iscrizione al Festival deve essere inoltrata a mezzo della scheda ufficiale di iscrizione, compilabile online su questo sito.

L’ENTRY FORM, insieme ai materiali richiesti, deve essere inviata entro e non oltre il 31 maggio 2025.

Il link per la visione dell’opera, con relativa password, deve rimanere attivo almeno fino al termine del Festival.

Dopo la compilazione dell’ENTRY FORM, verrà inviata una e-mail di conferma. Le domande incomplete non saranno prese in considerazione.

L’esito della selezione sarà comunicato entro il 1 luglio 2025.

I materiali inviati per la registrazione (screeners inclusi) non saranno restituiti.

L’iscrizione si considera valida solo quando:

  • Il titolo rispetta il Regolamento e i requisiti del bando.
  • Il link dello screener è stato fornito.
  • L’ENTRY FORM è stata compilata correttamente in ogni sua parte.
  • La quota di iscrizione è stata saldata.

Solo i film per cui il pagamento della quota di iscrizione è stato effettuato saranno ammessi alla preselezione.

Quote iscrizione

  • Il costo di iscrizione dei film al bando di preselezione del Concorso italiano lungometraggi, del Concorso italiano New Talent e del concorso Internazionale è di euro 30 Iva inclusa come contributo alle spese segretariali, amministrative e di preselezione.
  • Il costo di iscrizione non è rimborsabile
  • L’iscrizione alla preselezione si considera valida ed effettiva quando il titolo iscritto è in regola con il Regolamento e i requisiti del bando, quando il link dello screener è stato caricato, l’entry form con tutte le informazioni richieste è stata compilata correttamente, e dopo che il costo di iscrizione è stato pagato.
  • Saranno esaminati nella preselezione solo i titoli dei partecipanti che hanno effettuato il pagamento della submission fee.
  • Per procedere col pagamento: Quota iscrizione Concorso Italiano  – Quota iscrizione Concorso Internazionale

Film Selezionati

Criteri di selezione e programmazione
La selezione dei documentari è effettuata a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
I direttori non sono tenuti a fornire commenti o feedback sui film presentati, né al richiedente né ad alcun altro rappresentante dell’opera.

Una volta accettato l’invito ufficiale da parte del partecipante, il documentario non potrà essere rimosso dal programma ufficiale.

Le decisioni relative alla programmazione, come la destinazione nelle categorie/sezioni, gli orari di proiezione e le location, sono prese dai direttori del Festival. Tali decisioni sono definitive e insindacabili.

La visione dei documentari sarà disponibile anche online sulla piattaforma Mymovies per un pubblico registrato dall’Italia, fino a un massimo di 500 spettatori per titolo. Ogni documentario sarà trasmesso in streaming rimarrà disponibile on demand dal 14 al 21 settembre 2025.

Il Festival pubblicherà un catalogo con i titoli selezionati per le proiezioni.

Per tutti i film selezionati, ogni forma di promozione dopo l’annuncio ufficiale del programma dovrà indicare la partecipazione all’11° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo con il logo ufficiale predisposto e fornito dall’ufficio programmazione del Festival. Su questo aspetto è richiesto un impegno attivo da parte dei detentori dei diritti del film selezionato.

I produttori e i distributori dei film presentati a Visioni dal Mondo si impegnano ad apporre il logo ufficiale del Festival nei materiali promozionali del film (inclusi poster, trailer, materiali per attività social e web) e nella copia di proiezione del film, indicando la partecipazione del film al Festival e, qualora sia stato premiato, la menzione del premio ricevuto, secondo la grafica ufficiale predisposta e fornita dall’ufficio programmazione del Festival.

Film selezionati per i concorsi: materiali richiesti (proiezione in sala)
I titolari delle opere selezionate sono tenuti a inviare, entro cinque giorni dalla conferma della selezione, la seguente documentazione necessaria per la preparazione dei materiali del Festival (catalogo, sito web, social network, promozione e proiezione durante l’evento):

Per posta o corriere in formato cartaceo a:

VISIONI DAL MONDO

Ufficio programmazione c/o Frankie Show Biz s.r.l. – Via Privata Maria Teresa 11, 20123 MILANO

In formato digitale a:

Concorso italiano – italiancontest@visionidalmondo.it

Concorso internazionale – internationalcontest@visionidalmondo.it

Formati di proiezione ammessi

Concorso Italiano Lungometraggi e Concorso Italiano New Talent

Formato principale:

  • File: .mp4 oppure .mov
  • Codec: H264
  • Risoluzione: 1920×1080
  • Bitrate variabile: 20-30 Mbps
  • Audio: stereo AAC/MP4 48000 Hz

Formato di back-up:

  • File: .mp4 oppure .mov
  • Risoluzione: 1920×1080
  • Bitrate variabile: max 10 Mbps
  • Audio: stereo AAC/MP4 48000 Hz

I file HD o le copie dei documentari selezionati devono essere inviati in uno dei formati sopra elencati, entro e non oltre il 20 luglio 2025, tramite link o supporto fisico. Le istruzioni dettagliate per l’invio saranno comunicate dall’Ufficio Programmazione. Una copia di back-up rimarrà nell’archivio del Festival per eventuali utilizzi non commerciali.

A partire dal 15 settembre 2025, i registi potranno ritirare le copie di proiezione. Le spese di spedizione dei film (andata e ritorno) sono a carico dei proponenti, salvo diversi accordi con l’Ufficio Programmazione.

Concorso Internazionale

Formato principale:

  • File: DCP

Formato di back-up:

  • Codec: H264
  • Risoluzione: 1920×1080
  • Bitrate variabile: 20-30 Mbps
  • Audio: stereo AAC/MP4 48000 Hz

I file DCP o le copie dei documentari selezionati devono essere inviati in uno dei formati sopra elencati, entro e non oltre il 20 luglio 2025, tramite link o supporto fisico. Le istruzioni dettagliate per l’invio saranno comunicate dall’Ufficio Programmazione. Una copia di back-up rimarrà nell’archivio del Festival per eventuali utilizzi non commerciali.

Indicazioni per spedizioni fuori dall’Unione Europea:

  • Nella fattura proforma indicare un valore non superiore ai 10 euro.
  • Specificare il nome del mittente, il titolo del film, la durata e il numero di partita IVA della Frankie Show Biz srl: 09088490967.

Visioni dal Mondo e Frankie Show Biz srl non sono responsabili per danni agli hard drive causati da imballaggi difettosi.

A partire dal 15 settembre 2025, i registi potranno ritirare le copie di proiezione. Le spese di spedizione dei film (andata e ritorno) sono a carico dei proponenti, salvo diversi accordi con l’Ufficio Programmazione.

Festival Online:

Tutti i titoli del Concorso italiano e internazionale potranno essere fruibili anche sulla piattaforma online MYmovies, previo accordo con i titolari dei diritti. I documentari saranno disponibili online per gli utenti registrati dall’Italia, con un limite massimo di 500 visualizzazioni per titolo. Ogni titolo resterà disponibile on demand dal 14 al 21 settembre 2024

Film selezionati per i concorsi: materiali da inviare per proiezione online

Formati richiesti:

  • Risoluzione: 1920×1080 o 1280×720
  • Fotogrammi per secondo: 25 fps
  • Codec: H.264
  • Wrapper: .mp4
  • Bitrate: 4-16 Mbps (VBR 2-pass export)

I file dovranno essere inviati rispettando queste specifiche tecniche per garantire la migliore esperienza di visione sulla piattaforma.

Norme Generali

Il presente regolamento è redatto in italiano e in inglese. In caso di problemi interpretativi, farà fede la versione in italiano.

Il Festival non sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite “immateriali” subite dal regista, produttore o distributore in caso di problemi tecnici durante la proiezione.

In caso di smarrimento o danneggiamento della copia, la responsabilità del Festival sarà limitata al valore di ristampa della copia secondo le tariffe in vigore in Italia.
È responsabilità di produttori, distributori o altri soggetti che presentano il film garantire di essere legittimamente autorizzati a iscrivere il film al Festival. Iscrivendo il proprio film alla selezione tramite il presente bando, il partecipante dichiara di essere detentore di tutti i diritti d’autore e copyright del film (compresi i diritti relativi a eventuali co-autori che non intendano partecipare), inclusi quelli relativi a eventuale materiale protetto da copyright inserito all’interno del film.

Il Festival non potrà essere ritenuto responsabile per l’inserimento non autorizzato di materiale protetto da copyright all’interno o correlato al film presentato.

Il Festival si riserva il diritto di squalificare qualsiasi film che contenga materiale protetto da copyright non autorizzato.

La richiesta di ammissione al Festival implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Utilizzo del Materiale da Parte del Festival
Dopo la selezione di un documentario, il Festival ha il diritto di:

  • Utilizzare un massimo di cinque minuti del documentario per scopi promozionali del Festival e online
  • Utilizzare tutto il materiale promozionale relativo al documentario per promuovere il Festival
  • Conservare una copia del documentario nel proprio archivio per uso non commerciale e a scopo educativo

La Direzione del Festival è la sola autorizzata a prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Milano.

 

 

VISIONI DAL MONDO

c/o Frankie Show Biz s.r.l.

sede legale: Via Volturno, 47 – 20159 Milano

sede operativa: Via Privata Maria Teresa 11 – 20123 Milano

www.visionidalmondo.it
e-mail: info@visionidalmondo.it

Ospitalità

Il Festival offre la sistemazione in albergo gratuita per il regista di ogni documentario selezionato. Solo la tassa di soggiorno (4€) è a carico dell’ospite e dovrà essere saldata direttamente dall’ospite stesso.
L’ospitalità è valida per una persona (il regista), per una o due notti, presso l’hotel convenzionato con il Festival. Nel caso in cui ci siano due o più registi per un documentario, la Direzione del Festival si riserva di comunicare le modalità di sistemazione dopo la selezione.
Dopo la selezione, il Festival fornirà tutte le informazioni relative alle modalità di sistemazione.